Sicurezza on line, alcuni semplici consigli per docenti distratti
Come possiamo difenderci da accessi indesiderati da parte di persone che potrebbero intercettare mi nostri account? Vediamo di fare un po’ di chiarezza a riguardo.
Leggi il seguitoCome possiamo difenderci da accessi indesiderati da parte di persone che potrebbero intercettare mi nostri account? Vediamo di fare un po’ di chiarezza a riguardo.
Leggi il seguitoNon c’è dubbio che occorra fare qualche sforzo metodologico. Abbiamo più volte detto che la DaD non può replicare paradigmi della didattica in presenza. Questo vale anche per le verifiche e le attività. Quindi come occorre muoversi? Una proposta che mi sento di fare riguarda le attività cooperative. Quelle attività che possono essere svolte on line a più mani sullo stesso contenuto.
Leggi il seguitoDefinire la più famosa delle costanti matematiche della storia dell’umanità è qualcosa che ancora oggi risulta un problema di difficile soluzione. Lo studio del rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio accompagna la storia dell’umanità fin dall’invenzione della ruota. Intrappolare quel numero in una serie finita di cifre è una impresa che quasi tutti i matematici
Leggi il seguitoNato per funzionare nei laboratori scolastici, fissi o mobili, oggi eTutor TEACHER, componente progettato per il contesto DAD o della didattica mista, gestisce i “Test sommativi in presenza” sia in aula sia in remoto.
Leggi il seguitoTra le tante funzioni utili da associare al nostro smartphone senza dubbio c’è quella di mouse intelligente che può essere
Leggi il seguitoProfili fake, notizie farlocche, frodi on line, furti di identità, perdita di dati, sono alcuni dei problemi di cui parleremo
Leggi il seguitoSecondo Sparrow (2011) affidarsi ai motori di ricerca e dispositivi elettronici può essere una forma di “memoria transazionale” che implica una determinata codifica, immagazzinamento e recupero della conoscenza condivisa tra membri di una comunità (Wegner, 1985). Una sorta di memoria estesa, un deposito condiviso
Leggi il seguitoIeri è stato finalmente prorogato il termine per gli acquisti integrativi per la didattica in tempo di Covid19. Sul Ministero
Leggi il seguitoQuando questa avventura è iniziata, non pensavo di raggiungervi così numerosi, era il 1 marzo 2020 e ancora non eravamo
Leggi il seguitoNel realizzare un compito con quiz sarebbe interessante poter far tesoro di test precedenti cui attingere per importare domande e materiale allegato.
Google Forms include una funzione di importazione delle domande da altri test. Questi ultimi devono essere però presenti nel proprio account o comunque condivise da altri account. Vediamo come funziona.
Raspberry è un micropc integrato in unica scheda che al suo interno monta un processore ARM Cortex quad core a 64 bit, di quelli presenti in alcuni tablet, per intenderci. Esso è dotato di 4 GB di memoria ram, bluetooth, wifi e porte usb veloci. Esso è così piccolo e leggero che sta dentro la struttura della stessa tastiera che viene fornita. Sul retro della tastiera si trovano tutte le porte per le periferiche come USB HDMI, audio, micro SD…
Leggi il seguitoNon c’è dubbio che i social network hanno dato un grande aiuto alla comunità dei docenti che li hanno usati
Leggi il seguitoNon c’è dubbio che l’idea possa anche essere interessante. In una intervista di un paio di mesi fa ad una
Leggi il seguitoCircolano voci poco chiare sulle scadenze che riguardano la carta del docente. Come ogni volga i docenti in periodi di festività come questo sono presi da altro e rischiano di fare acquisti affrettati che potrebbero rimandare.
Leggi il seguitoNon c’è dubbio che il corpo dei docenti con età media 52 anni sia messo a dura prova durante la didattica a distanza. Stretto tra la necessità di produrre contenuti innovativi e le ore da impiegare nella didattica sincrona, il docente è stato spesso incollato tante ore al giorno al PC, strumento che usava sicuramente da tempo ma non in modo così massivo.
Leggi il seguitoRiunioni on line, gruppi classe, varie forme di aggregazione social per scambiarsi materiale, contenuti, collaborare, gli strumenti informatici abbattono le
Leggi il seguitoUna soluzione più interessante che può essere utile anche in altri contesti riguarda l’uso del tablet come secondo monitor. Grazie alla rete wifi e ad un software che si installa sia su pc sia su tablet, è possibile trasformare quest’ultimo in un secondo monitor
Leggi il seguitoE’ quanto sta venendo in queste ore. Migliaia di docenti e studenti sono rimasti intrappolati. Pare che verso le 12.40
Leggi il seguitoDa sempre ci si pone il problema della creazione di verifiche che consentano ai docenti di avere qualche feedback sugli
Leggi il seguitoDi fronte alla DaD la creatività non si ferma soprattutto laddove ci sono gli strumenti cloud collaborativi che consentono a
Leggi il seguito